Il ruolo degli esosomi nella medicina rigenerativa

Negli ultimi mesi sono stati presentati a più riprese come la nuova frontiera della skincare e della medicina estetica, nonché come prezioso e innovativi strumenti per combattere l’invecchiamento. Non ci sono dubbi, gli esosomi rappresentano una delle novità più interessanti e promettenti nel mondo della medicina rigenerativa. A Cerva 16, clinica di Milano leader nella medicina antiaging e nella nutrizione funzionale, non limitiamo però l’utilizzo degli esosomi nel solo campo dei trattamenti estetici per la cute. Queste strutture microscopiche, presenti in natura nei fluidi dei tessuti animali e vegetali, possono portare grandi benefici anche in terapie personalizzate in campo tricologico, in campo muscolare e sistemico.

Ma cosa sono nel concreto gli esosomi, e perché sono al centro di alcuni tra i più interessanti sviluppi della medicina rigenerativa? E quali sono gli ambiti di utilizzo di queste vescicole? Lo spieghiamo in questi paragrafi, per rendere più chiaro il ruolo degli esosomi all’interno delle nostre terapie di longevità attiva e di rigenerazione.

Cosa sono gli esosomi

Per capire qual è il ruolo degli esosomi nella medicina rigenerativa è prima di tutto importante comprendere di cosa si sta parlando. Il dizionario di medicina Treccani definisce l’esosoma come “un complesso multiproteico presente nelle cellule, che al termine del processo di trascrizione ha il compito di eliminare gli mRNA utilizzati, ottenendone nucleotidi da riciclare per formare nuovo mRNA. L’esosoma ha la forma di un cilindro, la cui cavità è rivestita da sei subunità con attività enzimatica, che tagliano gli mRNA da eliminare; altre tre subunità selezionano le molecole di mRNA da far entrare nella molecola”.

È possibile descrivere un’esosoma come una piccolissima vescicola secreta dalle cellule; all’interno di questi “contenitori biologici” troviamo diverse sostanze, come proteine rigenerative, lipidi, antiossidanti, fattori di crescita e RNA messaggero. È proprio il loro ricco contenuti di molecole bioattive che rende gli esosomi così preziosi per la medicina rigenerativa.

Il ruolo degli esosomi all’interno del nostro organismo è quello di comunicare dei chiari segnali tra le cellule, così da avviare processi come la riparazione tissutale, la produzione di elastina e la produzione di collagene.

Uno strumento di ringiovanimento cutaneo e non solo: il funzionamento

Gli esosomi possono essere applicati a livello topico, così come possono essere assunti sotto forma di integratori. Ma in che modo permettono nel concreto di raggiungere gli obiettivi sperati?

Si è accennato alle molecole bioattive presenti in abbondanza all’interno di queste piccolissime vescicole. Parliamo di proteine e di fattori di crescita, elementi che possono stimolare la produzione di fibroblasti, e quindi la sintesi di elastina e di collagene, così da avere una pelle più elastica, più giovane, più sana. All’interno dell’esosoma troviamo inoltre degli acidi nucleici, a partire dal microRNA, così da poter stimolare positivamente lo sviluppo di proteine per il ringiovanimento dei tessuti della cute.

E ancora, grazie alla presenza di enzimi e di molecole con proprietà antiossidanti, gli esosomi permettono di contenere lo stress ossidativo, così da rallentare l’invecchiamento cutaneo. A questo si somma l’effetto antinfiammatorio, che consente di ridurre l’infiammazione cronica, e du rendere più efficiente il processo di sostituzione delle vecchie cellule con quelle nuove.

L’applicazione degli esosomi a livello topico può assumere diverse forme: sta allo specialista di medicina antiaging selezionare la modalità più efficace, in base alle problematiche individuata e alle esigenze del cliente. Si parla in linea di massima di iniezioni intradermiche, di applicazioni topiche di creme e sieri (eventualmente in combinazione con terapie laser per aumentare l’assorbimento) nonché di microneedling con successiva applicazione topica di soluzioni a base di esosomi.

Gli ambiti di utilizzo degli esosomi, dalla medicina rigenerativa estetica all’antiaging

Come anticipato, gli esosomi hanno guadagnato rapidamente popolarità per via del loro utilizzo in campo skincare: gli specialisti in medicina rigenerativa di Cerva 16 fanno però un più ampio utilizzo di questi peculiari e preziosi messaggeri cellulari, sfruttando al meglio le informazioni biologiche trasportate.

Ecco in quali campi utilizziamo gli esosomi nel centro medico di Milano:

  • rigenerazione cutanea
  • miglioramento della texture cutanea
  • tonificazione della cute
  • terapie contro l’alopecia
  • terapie per ridurre la fragilità del cuoio capelluto
  • terapie per ridurre l’infiammazione conica a livello muscolare
  • percorsi di recupero post-sforzo
  • percorsi antiaging
  • terapie di supporto immunitario e metabolico

Come si è visto, quindi, la produzione di collagene e la rigenerazione cutanea sono solamente i primi e più famosi utilizzi degli esosomi, i quali presentano interessanti benefici anche nella medicina antiaging. A Cerva 16 i trattamenti a base di esosomi vengono inseriti all’interno di più ampi percorsi anti-invecchiamento, costruiti di volta in volta su misura in seguito a delle visite mediche approfondite e a dei test mirati.

I vantaggi dell’utilizzo di questi complessi multiproteici

L’uso di esosomi in medicina rigenerativa presenta diversi vantaggi: al di là dell’ampia gamma di benefici che si possono trarre, e quindi al di là della versatilità di questo strumento antiaging, è bene sottolineare che i processi stimolati e innescati dagli esosomi sono duraturi, in quanto naturali. Non si tratta infatti di un intervento artificioso di medicina estetica, né di una terapia invasiva con effetto immediato ma breve nel tempo; al contrario, gli esosomi innescano dei lenti ma duraturi processi di rigenerazione, con evidenti segnali di miglioramento giorni o settimane dopo le prime sedute.

Seguendo la filosofia di Cerva 16, terapie innovative come quella rappresentata dagli esosomi sono da inserire all’interno di un più ampio percorso, grazie al quale aumentare il benessere per ogni persona, mantenendolo a lungo termine. I progressi scientifici ci danno la possibilità di accedere a un più alto livello di salute, sfruttando per l’appunto gli esosomi, cellule staminali, infusioni endovenose, ozono terapia e ovviamente diete funzionali personalizzate: al fianco di questi interventi mirati è fondamentale adottare uno stile di vita sano ed equilibrato.

Scopri come possiamo supportarti nel raggiungere il più alto benessere e realizzare il tuo pieno potenziale: contattaci, ti aspettiamo a Milano, ovviamente in via Cerva 16!

Richiedi informazioni

Condividi:

Contatti

Desidero:
Sono interessato a:

Servizi

NUTRIZIONE FUNZIONALE PERSONALIZZATA

TEST PER LA NUTRIZIONE

PROTOCOLLI DI NUTRIZIONE FUNZIONALE PERSONALIZZATA