Test della Disbiosi Intestinale – Gut Screening Avanzato

Home / Servizi

Il Gut Screening è un test che viene eseguito su feci e urine e consiste in un’indagine approfondita della flora intestinale dal punto di vista chimico e microbiologico sottoponendo i campioni a diverse colture.

Il test permette di identificare eventuali patogeni e di analizzare in modo quantitativo la flora batterica protettiva residente. In seguito all’analisi e all’individuazione del problema, viene indicata una possibile terapia mediante aromatogramma, test che individua gli oli essenziali con potere germicida specifico.

Effettuando un Gut Screening Normal è possibile ottenere tutte queste informazioni. È possibile eseguire anche un Gut Screening Large, che comprende anche la rilevazione del sangue occulto nelle feci, la quantificazione della calprotectina fecale (un indice di infiammazione) e lo scotch test per la ricerca degli ossiuri

La disbiosi intestinale è una condizione sempre più comune che colpisce molte persone, influenzando la salute digestiva, il benessere generale e il sistema immunitario. Si tratta di uno squilibrio del microbiota intestinale, l’insieme dei batteri e microrganismi che vivono nel nostro intestino, e può manifestarsi attraverso sintomi come gonfiore, diarrea, stitichezza, malassorbimento, eccessiva produzione di gas e persino malattie infiammatorie intestinali. Spesso, una corretta diagnosi e un trattamento adeguato richiedono l’intervento di uno specialista.

In questo articolo vedremo cos’è la disbiosi intestinale, quali sono i sintomi e come trovare un centro specializzato o esperti che possano aiutarti a trattare questa condizione in modo efficace e personalizzato.

Cos’è la Disbiosi Intestinale?

Il microbiota intestinale è costituito da trilioni di microrganismi che svolgono un ruolo chiave nella digestione, nella sintesi delle vitamine, nella protezione contro i patogeni e nella modulazione del sistema immunitario. In condizioni normali, esiste un equilibrio armonioso tra i diversi batteri “buoni” e “cattivi” nell’intestino. Tuttavia, quando questo equilibrio si rompe – a causa di una dieta povera, stress, uso eccessivo di antibiotici o altri fattori ambientali – si parla di disbiosi intestinale.

La disbiosi può essere suddivisa in tre tipologie principali:

  • Disbiosi da fermentazione: quando c’è un aumento dei batteri che fermentano i carboidrati.
  • Disbiosi da putrefazione: caratterizzata da un eccesso di batteri che decompongono le proteine.
  • Disbiosi carente: quando la popolazione batterica intestinale è ridotta e impoverita.

Sintomi della Disbiosi Intestinale

I sintomi della disbiosi intestinale possono variare notevolmente da persona a persona, ma spesso includono:

  • Gonfiore eccessivo
  • Dolore addominale
  • Diarrea o stitichezza cronica
  • Difficoltà di digestione
  • Gas intestinali
  • Fatica cronica
  • Problemi cutanei (come acne o eczema)
  • Sensibilità alimentari

Inoltre, la disbiosi può essere associata a condizioni più gravi come la sindrome dell’intestino irritabile (IBS), le malattie infiammatorie intestinali e l’obesità. È importante quindi non sottovalutare i sintomi e consultare uno specialista per una diagnosi accurata e un piano di trattamento personalizzato.

Importanza di Rivolgersi a Specialisti della Disbiosi Intestinale

La disbiosi intestinale non è una condizione da trattare autonomamente. Il microbiota è incredibilmente complesso e richiede un approccio professionale per essere diagnosticato e riequilibrato correttamente. Solo uno specialista in gastroenterologia o nutrizione clinica può identificare le cause della disbiosi e creare un piano terapeutico personalizzato.

Spesso, il trattamento della disbiosi intestinale prevede una combinazione di:

  • Test diagnostici: come il test delle feci, il breath test per l’intolleranza al lattosio o al fruttosio, o il test del microbiota per analizzare la flora intestinale.
  • Modifiche alimentari: una dieta specifica per il microbiota, ricca di fibre, probiotici e prebiotici.
  • Integrazione di probiotici e prebiotici: per ripristinare l’equilibrio del microbiota.
  • Farmaci o integratori specifici: in caso di disbiosi grave, gli specialisti possono prescrivere farmaci o integratori che aiutano a migliorare la salute intestinale.
  • Gestione dello stress: lo stress ha un impatto significativo sulla salute intestinale, quindi tecniche di gestione dello stress, come lo yoga o la meditazione, possono essere utili.

Come Trovare i Migliori Specialisti per il Trattamento della Disbiosi Intestinale

Se sospetti di avere disbiosi intestinale o hai ricevuto una diagnosi e cerchi un trattamento specializzato, il primo passo è rivolgersi a professionisti con esperienza nella gestione del microbiota intestinale. Di seguito sono riportati alcuni suggerimenti per trovare specialisti qualificati:

  1. Cerca Gastroenterologi o Nutrizionisti Clinici Specializzati nel Microbiota Molti specialisti in gastroenterologia e nutrizione clinica oggi hanno una profonda conoscenza del microbiota intestinale e delle sue interazioni con la salute generale. Cerca medici con una formazione specifica sulla salute intestinale e l’equilibrio del microbiota.
  2. Consulta Centri di Medicina Funzionale La medicina funzionale si concentra sull’approccio integrato alla salute e spesso tratta la disbiosi intestinale attraverso analisi approfondite del microbiota. I centri di medicina funzionale tendono a trattare la persona nel suo complesso, considerando alimentazione, stile di vita, stress e genetica.Scopri di più sulla medicina funzionale – Institute for Functional Medicine
  3. Valuta le Testimonianze e le Referenze Quando cerchi un centro specializzato, è utile leggere testimonianze e recensioni online. Controlla le esperienze di altri pazienti per capire come un particolare medico o centro tratta la disbiosi e la qualità dei loro servizi.
  4. Considera Centri con Approccio Integrato Alcuni centri combinano competenze in gastroenterologia, nutrizione e psicologia per offrire trattamenti integrati. Questi centri si concentrano non solo sul riequilibrio del microbiota, ma anche su aspetti come la gestione dello stress e la personalizzazione della dieta.Scopri come la nutrizione influisce sulla salute intestinale – National Health Service (NHS)
  5. Prenota una Consulenza Iniziale Durante la consulenza iniziale, lo specialista dovrebbe essere in grado di valutare la tua storia clinica e i tuoi sintomi e consigliare esami diagnostici specifici per confermare la disbiosi. Questa fase è cruciale per elaborare un piano terapeutico personalizzato.

Approcci Terapeutici per Curare la Disbiosi Intestinale

Una volta individuato il giusto specialista, il trattamento della disbiosi intestinale potrebbe includere uno o più dei seguenti approcci:

1. Modifiche Dietetiche Personalizzate

Una dieta ricca di fibre, probiotici e prebiotici è fondamentale per ripristinare l’equilibrio del microbiota intestinale. Gli specialisti spesso raccomandano di ridurre il consumo di zuccheri raffinati, alimenti processati e carboidrati fermentabili (in particolare nei casi di disbiosi da fermentazione).

2. Integrazione di Probiotici e Prebiotici

probiotici, come i ceppi di Lactobacillus e Bifidobacterium, possono aiutare a ripristinare l’equilibrio batterico. I prebiotici, che alimentano i batteri benefici, includono alimenti come asparagi, aglio e cipolle. Un medico o un nutrizionista può consigliare integratori specifici o una dieta che favorisce la crescita di batteri benefici.

Leggi di più sui benefici dei probiotici e prebiotici – Mayo Clinic

3. Uso di Farmaci o Antibiotici Specifici

Nei casi più gravi di disbiosi, alcuni specialisti possono prescrivere cicli brevi di antibiotici selettivi per eliminare i batteri patogeni, seguiti da una terapia probiotica per ripopolare l’intestino con batteri sani.

4. Gestione dello Stress

Poiché il cervello e l’intestino sono strettamente collegati attraverso l’asse intestino-cervello, lo stress può aggravare la disbiosi intestinale. Tecniche come la meditazione, lo yoga o la respirazione profonda possono essere integrate nella terapia per migliorare l’efficacia del trattamento.

Leggi di più sull’asse intestino-cervello e l’importanza della gestione dello stress – Harvard Health Publishing


Ritrova il Tuo Benessere Intestinale Oggi Stesso!

Se soffri di sintomi legati alla disbiosi intestinale o sospetti che il tuo microbiota sia squilibrato, non aspettare che la situazione peggiori. Prenota una consulenza con i nostri specialisti per ricevere un piano di trattamento personalizzato e mirato a ripristinare la tua salute intestinale.

Chiama ora per fissare un appuntamento con un esperto: 📞 02-09978925
✉️ Scrivici a reception@cerva16.com
📍 Visita la nostra sede in Via Cerva 16, Milano

Richiedi informazioni

Condividi:

Contatti

Desidero:
Sono interessato a:

Servizi